Incarico: concept, progetto preliminare, progetto esecutivo
Anno: 2019
Luogo: Cortina d’Ampezzo
Committente: privato
Team: Studio Margiotta Architetti (progetto architettonico); Ing. Michele Pellegrino (progetto strutture)

 

 

Il padiglione ospita uno spazio espositivo temporaneo per la Casa automobilistica Lamborghini. È stato installato nei mesi di febbraio e marzo a Cortina d’Ampezzo, nella zona dell’eliporto di Fiames, e a Gstaad, nella piazza del paese.
Il padiglione, costituito da tre moduli, misura 8 metri di lunghezza per 7,5 di larghezza e 3,20 di altezza. L’involucro complessivo risulta dall’accostamento dei tre moduli, che sono tra loro imbullonati e indipendenti sia dal punto di vista strutturale sia per la raccolta delle acque meteoriche.

I singoli moduli sono stati interamente costruiti in officina, movimentati con muletti e camion-gru e trasportati su bilici per le diverse destinazioni, per ottenere una maggiore velocità di montaggio/smontaggio e spostamento.

 

Il progetto architettonico
Il volume è delimitato da due pareti cieche laterali, rivestite da doghe di larice, e due pareti aperte, sul fronte e sul retro, interamente vetrate. La copertura è definita da due falde rovesciate che determinano un compluvio collocato a 1/3 della profondità del padiglione.
Il manufatto è sollevato dal suolo per sottolineare la sua natura di elemento artificiale all’interno del paesaggio alpino. Come un “corpo estraneo”, non meglio identificato, che si poggia su una superficie naturale, senza toccarla.
Non vi è alcuna intenzione di mimesi nei confronti del paesaggio naturale in cui è collocato: il volume è fortemente caratterizzato sia dalle falde rovesciate sia dalla grande cornice, anch’essa in legno di larice, che definisce le due facciate principali. Entrambi gli elementi conferiscono al corpo un carattere di contemporaneità di cui i progettisti si sono serviti per allontanare ogni riferimento al tono folcloristico di certa architettura di montagna.

 

Gli interni
Gli interni sono progettati per ottenere uno spazio libero e indiviso, “segnato” unicamente dalla presenza di due setti verticali, disposti nella direzione dell’ingresso, che determinano uno spazio centrale di esposizione e degli spazi laterali di sosta e riposo.
Nonostante le esigue dimensioni (la pianta misura circa 50 mq), la percezione è di uno spazio aperto, con una forte relazione tra interno ed esterno, grazie alle ampie vetrate a tutta altezza. Le falde rovesciate conferiscono allo spazio interno, nel punto più basso, una compressione e, man mano che si alzano verso le due pareti vetrate, una successiva dilatazione.
Pur assolvendo alle funzioni di spazio espositivo, il padiglione vuole essere innanzitutto un luogo riparato da cui osservare il paesaggio alpino.
Le pareti laterali sono rivestite in pannelli di MDF laccati di colore bianco caldo, che proseguono con la medesima scansione sul controsoffitto.
L’arredo è definito da pochi altri elementi: due desk in essenza di rovere e otto “carter” in ferro che definiscono la scansione dei tre moduli del padiglione.
Dal punto di vista delle scelte cromatiche, oltre al bianco delle pareti e del controsoffitto, che contribuiscono a ottenere una percezione più spaziosa dell’interno, gli altri colori utilizzati sono il grigio scuro del pavimento in vinilico e il nero antracite per i setti e i “carter”.

Design • Interni

Un padiglione temporaneo sulle Alpi

Incarico: concept, progetto preliminare, progetto esecutivo Anno: 2019 Luogo: Cortina d’Ampezzo Committente: privato Team: Studio Margiotta Architetti (progetto architettonico); Ing. Michele Pellegrino (progetto strutture)     Il padiglione ospita uno spazio espositivo temporaneo per la Casa automobilistica Lamborghini. È stato installato nei mesi di febbraio e marzo a Cortina d’Ampezzo, nella zona dell’eliporto di Fiames, […]


© STUDIO MARGIOTTA ARCHITETTI
Via San Michele del Carso 1/C - 20017 Rho (MI)
handmade by Moze

tel. +39 02 93507542
mail. info@studiomargiotta.net