architettura

“Città e bellezza. La presenza del passato”. Incontro al Meeting di Rimini

Come la città contemporanea vive il rapporto con il suo passato? La storia ha ancora qualcosa da dire nell’immaginazione e progettazione del presente? Parte da queste domande il dialogo con Luca Doninelli in occasione della 40a edizione del Meeting di Rimini.

L’intervento parte dall’enunciazione di un paradosso sul tema della conservazione dei monumenti: se nel passato fosse esistita l’Unesco la maggior parte dei siti che oggi costituiscono il patrimonio delle nostre città non esisterebbe.

Prosegue poi con un viaggio ideale nell’architettura degli anni ’50 a Milano, una straordinaria stagione in cui architetti come i BBPR, Ignazio Gardella, Franco Albini ecc. hanno considerato il passato come patrimonio generativo della città moderna.

Tra gli esempi di un rapporto vitale tra architettura contemporanea e passato viene poi citato l’edificio di Frank Gehry a Berlino, in cui l’architetto californiano, all’interno della corte per uffici, colloca una presenza mostruosa, evocatrice della tragica memoria del conflitto mondiale.

Infine viene ricordata la straordinaria vicenda del Teatro del Mondo di Aldo Rossi del 1979. Un’architettura costruita “tra memoria e immaginazione”, attraverso forme “senza tempo”:

“Per il Teatro del Mondo il processo inizia ancora una volta con la memoria. Il Battistero di Firenze viene qui tramutato in una torre…è anch’esso una creatura, ma è anche Firenze che va a far visita a Venezia, il Battistero con la sua acqua santa che ora galleggia sul mare, con il conico tetto azzurro sormontato dalla sfera e dal pennone che arriva dolcemente fino alle cupole e alle sfere della Salute o della Dogana del mare.

Queste forme suscitano una sorta di sentimento familiare, perché sembrano metterci di fronte a un modo di essere autentico, al di fuori delle mode. Si tratta di forme che sembrano essere, come sperava Rossi, “senza evoluzione”. Semplicemente esistono, come se fossero sempre esistite”. (Vincent Scully)

 

 

 


© STUDIO MARGIOTTA ARCHITETTI
Via San Michele del Carso 1/C - 20017 Rho (MI)
handmade by Moze

tel. +39 02 93507542
mail. info@studiomargiotta.net